Il gioco

Se aveste l’opportunità di creare la città di domani, come la immaginereste? Come la pensereste? Quali sarebbero le vostre prime azioni per trasformarla positivamente?
Il gioco Cittá de la terra è un’introduzione e una porta d’accesso alla nostra formazione.
L’affresco sul clima pone delle domande; il gioco delle città della terra ci aiuta a organizzare localmente e collettivamente stili di vita e habitat ecologici.
Principio e scopo del gioco
Dotato di 74 carte strumento che costituiscono vari mezzi d’azione, e tenendo presente i 5 obiettivi dei pilastri del gioco richiamati di seguito:
- CITTÀ PERMEAVILE: circolazione dell’acqua e degli organismi viventi.
- CITTÀ CHE NUTRE: Verso una sana alimentazione locale.
- CITTÀ RIGENERATA: vivere insieme in un edificio ereditato
- CITTÀ PRODUTTIVA: lavorare con i materiali
- CITTÀ DELLA CURA: L’infrastruttura invisibile
i giocatori sceglieranno collettivamente le carte che sembreranno loro più efficaci per costruire una politica comunale ecologica entro un determinato tempo/budget.
Fate attenzione a non spendere i vostri fondi in misure inutili, cosmetiche o di green washing ! E assicuratevi di mescolare grandi progetti (pesanti e costosi) con misure più agili che abbiano un effetto leva significativo!

Situazione di partenza
Siete un membro di un consiglio comunale appena eletto o di un’assemblea di cittadini responsabile dell’attuazione del programma di azione ecologica della vostra città.
Materiali necessari
MATERIALI FORNATI
- 1 mazzo principale (45 carte) per 4-6 giocatori
- 1 mazzo aggiuntivo (30 carte) per 6 o più giocatori
- 5 pilastri delle Città di Terra
MATERIALI DA OTTENERE
- 15 gettoni, chicchi di caffè o fagioli secchi… (che rappresentano i crediti di tempo/budget necessari)
- 1 dado da 6 facce
Modalità
Da un’ora e mezza. Si gioca con un minimo di 4 persone, con un conduttore.
Benefici educativi
- Acquisire nozioni di base sulle politiche ecologiche comunali
- Scoprire e valutare un centinaio di strumenti di ecologia urbana
- Ampliare il proprio campo di conoscenze al di fuori della propria area di competenza
- Imparare a conoscere le dinamiche del processo decisionale collettivo in un contesto comunale
- Scoprire una griglia di valutazione per i progetti di ecologia urbana